Guida Completa alla Fotografia Immobiliare
Come Catturare Ogni Dettaglio
La fotografia immobiliare è un’arte e una scienza; la sua funzionalità è misurata dalla capacità di valorizzare un immobile e indurre un potenziale aquirente o inquilino a volerlo quanto meno visitare, affidandosi ad un agente oppure al venditore.
Questo post approfondirà l’argomento “fotografia immobiliare”, di come farla ed a cosa prestare attenzione.
Preparazione: Il Primo Passo per Fotografie Straordinarie
Una buona immagine non è solo attraente, ma comunica anche un senso di spazio, luminosità e calore. I tempi medi di visione di un contenuto scendono sempre di più (si parla di 3/4 secondi) per cui attrarre l’attenzione è fondamentale.
Ma come fare?
La preparazione è la metà della cura per cui ordina il locale: rimuovi gli oggetti personali per presentare il luogo il più neutrale ed accogliente possibile. Pulisci le tue superfici: i vetri, i pavimenti, e i mobili devono essere lucidati al meglio.
La luminosità: accendi le luci e apri tutte le persiane o alza le tapparelle per far entrare la luce naturale.
L’altra metà? Esperienza, attenzione ai dettagli e giusta attrezzatura.
Scegli l’attrezzatura giusta
Fotocamera: utilizza una reflex o una mirrorless, due tipi di fotocamera con obiettivi intercambiabili.
L’obiettivo grandangolare è perfetto per catturare l’ampiezza degli spazi ma non esagerare, la foto deve essere realistica.
Il treppiede è uno strumento fondamentale se non sei in grado di controllare i tuoi micromovimenti e per evitare foto mosse.
Telecomando o timer: entrambe le opzioni aiutano a ridurre le vibrazioni durante lo scatto.
Per quanto mi riguarda scatto a mano libera e senza l’ausilio di luci artificiali nel 99% dei casi.
Tecniche di Fotografia per Immobili
Sfrutta la luce naturale.
La luce naturale fa la differenza, quindi assicurati di catturare il momento perfetto. Scatta durante il giorno, evita una luce troppo intensa o diretta sia per le riprese interne che esterne.
La fotografia di interni con la luce naturale mista ad ombre adeguate può dare la giusta profondità ad oggetti e ambienti.
Composizione e Angolazione
L’obiettivo principale è quello di avere la foto perfetta già durante lo scatto ma è importante sapere che una adeguata e realistica post-produzione può renderla magnifica. La regola dei terzi vi aiuterà a comporre l’immagine in modo armonioso, le prospettive nella scatto fatti da un’altezza di circa 120-150 cm offriranno una visione equilibrata, mantenere la linea orizzonte dritta eviterà distorsioni visive.
Editing Professionale
Con software come Lightroom o Photoshop, è possibile ottimizzare l’esposizione, il bilanciamento del bianco e il contrasto. Non utilizzare troppi filtri pesanti, lo scopo non è distorcere la realtà ma mostrarla.
Come Fotografare Immobili Interni
In alcune situazioni, specie i bagni o alcune camere da letto, la sfida maggiore è rappresentata dagli spazi ridotti e dalla scarsità di luce.
Una fotocamera professionale con determinate caratteristiche può essere d’aiuto così come l’utilizzo di un grandangolo con almeno una lunghezza focale di 20mm.
La premessa fondamentale è comunque quella di usare il buon senso nel suo utilizzo perchè i potenziali clienti andranno a visitare l’abitazione ed una fotografia troppo ampia potrebbe non essere vista di buon occhio mentre una immagine troppo stretta potrebbe allontanare una visita.
Per cui buon senso.
L’ illuminazione bilanciata tra luce naturale ed artificiale è in grado di dare quel tocco in più al risultato finale ma, soprattutto, può alterare i colori reali. In questo caso una corretta gestione della luce, unita ad una adeguata post produzione, consentirà di ottenere un ottimo risultato.
Nella fotografia di interni è importante catturare anche gli elementi di design come ad esempio caminetti, scale e corrimani se molto particolari, insomma tutto quello concorre alla valorizzazione dell’immobile.
Come Fotografare Immobili Esterni
Nella foto di esterni è importante scegliere il momento della giornata più adatto, ovviamente in base alle esigenze del cliente ed al tipo di risultato da ottenere.
Fattori da considerare per avere immagini importanti sono:
Ordine e pulizia del giardino e dell’eventuale vialetto.
La luce del tramonto per un tocco di emozione grazie ai suoi colori caldi.
Il sole più possibile allo zenit per evitare ombre ombre molto secche.
L’angolazione dello scatto può includere o meno buona parte del giardino o del tetto. A questo si può sopperire con l’utilizzo del drone. Personalmente utilizzo questo sistema in base al tipo di risultato da ottenere, con prodotti a norma di legge, regolare iscrizione a D-Flight (socieetà del gruppo ENAV) e patentino.
Errori Comuni da Evitare
Evitare foto sfocate o troppo scure, verificare sempre la corretta esposizione. Questo particolare implica una conoscenza almeno basilare del triangolo dell’esposizione (ISO, Tempi e Diaframma).
No assoluto all’orizzonte storto o linee non perfettamente parallele.
Angoli troppo stretti o troppo larghi per snaturare la prospettiva.
Filtri fotografici, le foto devono essere realistiche.
La fotografia immobiliare è l’insieme di adeguata preparazione tecnica, dell’uso di strumenti adeguati e attenzione ai dettagli. Ma sopratutto di esperienza, per cui questo articolo può essere una buona base di partenza.
Non dimenticare: un’immagine vale più di mille parole, soprattutto quando si tratta di vendere una casa!
Se preferisci affidarti ad un professionista per le tue case contattami per informazioni.
Compila il form per una quotazione o telefona al +39 3332752392